05 novembre 2016

La segnaletica della settimana

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno C)


Dal Vangelo secondo Luca (20,27-38)

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Per riflettere...

“Il Signore guidi i vostri cuori all’amore di Dio e alla pazienza di Cristo” scrive Paolo. Tra le preghiere di saluto che iniziano la celebrazione eucaristica ce n’è una che è tratta da questa citazione. “Il Signore che guida i nostri cuori nell’amore e nella pazienza di Cristo sia con tutti voi”.
L’invito alla pazienza, alla capacità di “patire” è propedeutico a vivere il nostro rendimento di grazie. Pazienza da patior: soffrire! Pazienza è la capacità di patire come Cristo.... Lui ha faticato, ha sofferto ascoltando la Parola viva di Dio. Ha saputo interpretare le prove della sua vita alla Luce della realtà del Dio “di Abramo, di Isacco e di Giacobbe”. Così come ogni altra difficoltà che gli hanno posto davanti.
Gesù si dimostra paziente nei confronti dei Sadducei che lo interrogano su “meta-problemi”, su considerazioni che non aiutano a vivere. I Sadducei lo coinvolgono in questioni irrilevanti per la concretezza della vita o quanto meno su questioni di secondaria importanza. Loro vogliono metterlo in difficoltà sulla certezza della Vita che non finisce ma che incontra lo scoglio inaggirabile della morte. Lui ne approfitta per ricordare che Dio è il Dio della vita. È il Dio che assicura la Vita. Che con la sua Parola libera la vita dalla paura e dalla morte.
È il Dio che permette di attraversarle entrambe perché offre un’ancóra di speranza. Chi ama e lo ama non muore. Chi ama Dio, chi sperimenta la verità della sua Parola, e la gioca fidandosi, “non può morire”. Come i patriarchi che non muoiono perché inseriti nella relazione con Dio. Una relazione eterna, che continua a generare alla vita.
La relazione con Dio è eterna, senza limiti, rigenera sempre. Permette di pazientare, di sopportare la sofferenza in ogni situazione, perché offre una direzione, un senso.
Il senso che Cristo ha manifestato: La vita ci attende nella fiducia in Dio Padre e nel nostro essere figli nel Figlio. Gesù Cristo è il primogenito dei morti, come recita l’apocalisse. A Lui spetta la gloria e la potenza perché ha vissuto pazientando nell’Amore di Dio. Si è fidato dell’Amore di Dio ed ha saputo “soffrire bene”. Nella vita fatta di fatiche e incomprensioni lo stile di Gesù manifesta una vita che non finisce, anche quando si scontra con lo scoglio inaggirabile della morte, della sofferenza, del dramma, della catastrofe, dell’ingiustizia, dell’incomprensione perché è “nell’amore di Dio”
Allora credo che dobbiamo pregare affinché “Il Signore guidi i nostri cuori all’amore di Dio e alla Pazienza di Cristo”. Per poter ringraziare della possibilità di affrontare la vita sapendo che siamo nati per non morire più!


(Commento a cura di don Giordy)

Nessun commento:

Posta un commento