04 gennaio 2013

La segnaletica della settimana

SOLENNITA' DELL'EPIFANIA DEL SIGNORE

Dal Vangelo secondo Matteo (2,1-12)

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.





Per riflettere...
I Magi ci somigliano e, in fondo, ci rappresentano. 


Anche se sono "sapienti", somigliano a noi giovani per la curiosità, per il desiderio di conoscere e di scoprire, di capire "cosa c'è dietro". Anche a costo di lasciare il proprio Paese per avventurarsi in un viaggio che ha più incognite che altro. Seguono, come noi giovani, un sogno e un segno, un de-siderio (= "qualcosa che viene dalle stelle", guarda caso!)...

Ci rappresentano, e ci rapresentano tutti, perché sono stranieri: non fanno parte del Popolo Eletto. Rappresentano coloro che Dio stesso chiama e chiamerà a raccolta dai quattro angoli della terra perché lo ri-conoscano in Gesù.


“I doni che i Magi offrono al Messia simboleggiano la vera adorazione. Mediante l’oro essi ne sottolineano la regale divinità; con l’incenso lo confessano come sacerdote della nuova Alleanza; offrendogli la mirra celebrano il profeta che verserà il proprio sangue per riconciliare l’umanità con il Padre.

Cari giovani, offrite anche voi al Signore l’oro della vostra esistenza, ossia la libertà di seguirlo per amore rispondendo fedelmente alla sua chiamata; fate salire verso di Lui l’incenso della vostra preghiera ardente, a lode della sua gloria; offritegli la mirra, l’affetto cioè pieno di gratitudine per Lui, vero Uomo, che ci ha amato fino a morire come un malfattore sul Golgota"
(Giovanni Paolo II, messagio per la XX GMG - Colonia 2005)

A tutti, buona solennità dell'Epifania!
 

Nessun commento:

Posta un commento