Dal Vangelo secondo Luca (16, 1-13)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjalxrMduqmpFWAY1gs7q4lE-fjbHAiHgLQKYChcJh6kXy-piJX0IzZZRmkH4S3VeInu9Y7yD2u19_1lP0gt6WEE0RPPXaCSbi0_Q2HiqW0C2ItfWmzOe2p_hVSzGPKKDmBehB1zXWp6IM6/s320/resurrection3.jpg)
«Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”.
L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l’amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall’amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua”.
Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: “Tu quanto devi al mio padrone?”. Quello rispose: “Cento barili d’olio”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta”. Poi disse a un altro: “Tu quanto devi?”. Rispose: “Cento misure di grano”. Gli disse: “Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta”.
Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.
Ebbene, io vi dico: fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
Per riflettere...
Amati, perdonati, salvati da Dio chissà quante volte... eppure le nostre mancanze di fede non si contano, fino ad arrivare anche a chiederci, a volte, se questo Dio esista davvero!
Eppure Dio, nonostante tutto, attende pazientemente che giungiamo alla maturità della nostra fede, che arriviamo ad avere un rapporto di fiducia in Lui, che riusciamo a dare il meglio di noi in docilità e ascolto.
Quest'opera ha in sé qualcosa di eroico, sì perché l'amore di Dio non conosce interessi; Egli ama semplicemente perché è Amore. E così vorrebbe i suoi figli: che non fossero dediti a calcoli di tornaconto personale, ma scoprissero la loro dignità di figli di Dio e figli assomigliassero in quello che è il suo modo tutto personale e divino di amare, il PERDONO!
Nessun commento:
Posta un commento