XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Anno B)
Dal Vangelo secondo Giovanni (6,60-69)
In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
Per riflettere...
Ed eccoci arrivati davanti ad un racconto che mette in scena il resoconto di una crisi drammatica. Dopo il lungo discorso sul pane dal cielo e sulla sua carne come cibo, Gesù vede profilarsi l'ombra del fallimento: molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui. E lo motivano chiaramente: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù si sente incompreso: lui parla di cose grandi, ma gli altri non capiscono.
Vale così per tutte le cose. Se tu rimani nella superficie, le cose sono solo cose e la vita diventa solo un susseguirsi di giorni, tra fatiche e gioie. Se tu rimani fuori, se tu vivi all'esterno, la tua vita non ha senso: ci sei, sei qui perché ti hanno fatto nascere e visto che ci sei, tanto vale la pena di vivere... ma in che modo?
Invece se tu entri dentro, scopri che non è così: tu ci sei per un motivo preciso, la Vita stessa ti vuole. Tu hai qualcosa da vivere, da compiere una strada e da realizzare un sogno... il Sogno di Dio per la tua vita.
«Volete andarvene anche voi?». Non siamo chiamati a lasciare, ma a vivere con maggiore coerenza la nostra vita, operando scelte precise, concrete, cristiane fino in fondo per non essere più solo spettatori passivi della vita, ma per viverla in pienezza: VIVERE NON VIVACCHIARE! (P. Frassati).
Ogni scelta, se fatta nella libertà, è un atto d'amore... e Amare è rimanere!
«Signore, da chi andremo?». Chiediamo a Pietro di rispondere anche per noi, ben sapendo che lontani da Lui siamo esuli e pellegrini: «Tu hai parole di vita eterna»... Tu solo hai parole che donano la vita piena, che danno senso alla monotonia delle nostre giornate. Parole che danno vita, la danno ad ogni parte di me. Danno vita al cuore, allargano e purificano il cuore, ne sciolgono la durezza.
Signore, Tu solo... l'unico in cui rimanere!
Nessun commento:
Posta un commento